Autofficina Casoni collabora con Gatti Autoscuola

La patente speciale è una patente di guida che attesta l'idoneità del conducente, diversamente abile, a condurre un'autovettura modificata secondo le proprie esigenze. Coloro che presentino problematiche anatomiche o funzionali a carico degli arti o colonna vertebrale possono conseguire o confermare la validità o essere sottoposti a revisione della patente speciale di categoria A, B, C e D, denominate rispettivamente AS, BS, CS, DS, purché la relativa funzione possa essere vicariata o assistita con l'adozione di adeguati mezzi protesici od ortesici o mediante adattamenti particolari ai veicoli da condurre.
Il ritorno alla guida, la ripresa della guida di un autoveicolo, è un passaggio importante per il ritorno all’autonomia della persona anche in funzione di un recupero delle relazioni sociali e lavorative. Questo passaggio risulta spesso critico per la difficoltà di trovare tutte le competenze, le attrezzature e le strutture adatte, in grado di coinvolgere e mettere a proprio agio l’allievo.Nel percorso auto del Campoprova è possibile valutare “praticamente” le capacità residue del candidato con esercizi mirati ed individuare gli adattamenti necessari all’autoveicolo testando le possibili modifiche con la vettura multi adattata a disposizione.
L' Autoscuola Gatti, che opera al Campoprova con personale specializzato, potrà accompagnare i candidati fino all’esame pratico di guida passando dalla valutazione della Commissione medica locale e della Motorizzazione Civile, supportando l’espletamento delle pratiche burocratiche connesse con la procedura e dare tutte le informazioni sui benefici previsti dalla legge sull’acquisto dell’auto adattata.Dopo aver ottenuto il certificato medico di idoneità e il foglio rosa il candidato si potrà preparare agli esami teorici e pratici in caso di primo conseguimento di patente speciale e all’ esperimento di guida in caso di riclassificazione per cambio di adattamenti di patente speciale già posseduta o per il cambio di categoria a patente speciale.L’esperimento di guida consiste in una prova di guida mirata sia alla valutazione della destrezza del candidato ad utilizzare gli adattamenti e/o le protesi - ortesi, sia all’inserimento nella circolazione stradale secondo i dettami del Codice della strada.L'esame e/o l’esperimento di guida deve essere sostenuto con veicolo adattato in base alla limitazione del candidato e può essere di proprietà di questo o di terzi.La patente speciale verrà rilasciata al termine della prova di guida e riporterà gli adattamenti definitivi con cui il diversamente abile dovrà guidare.Il Campoprova, per fornire un servizio completo e dinamico, si avvale delle seguenti collaborazioni:Il Centro Cardinal Ferrari è un centro per la riabilitazione neurologica, esperto nella riabilitazione delle disabilità secondarie ai gravi traumi cranio encefalici e alle cerebrolesioni acquisite. Dal 2008 il Centro Cardinal Ferrari fa parte di Santo Stefano Riabilitazione, uno dei principali gruppi per la riabilitazione in Italia, che opera attraverso una rete di strutture operative di degenza e ambulatoriali, organizzate in base ai bisogni clinici riabilitativi e assistenziali dei pazienti.
www.centrocardinalferrari.it
Handytech servizi e prodotti per disabili, è il marchio di Carrozzeria71 specializzato nell’allestimento di veicoli speciali per portatori di handicap che ha sede a Moncalvo in provincia di Asti e conta oggi oltre 70 centri autorizzati in tutta Italia.
www.handytech.it
La Autofficina F.lli Casoni di Reggio Emilia, specializzata nella diagnosi elettronica e nell’ allestimento di vetture per disabili, da oltre 15 anni fa parte della rete Handytech e fornisce il servizio di installazione e assistenza per sistemi di guida e trasporto di persone disabili. Da sempre vicina al cliente e presente nella vita dell'automobilista, dal semplice intervento tecnico al servizio revisione, al disbrigo di pratiche in motorizzazione civile, offre il servizio di noleggio di autovettura multiadattata e di “auto multiadattata sostitutiva”.
www.autofficinacasoni.it
Il ritorno alla guida, la ripresa della guida di un autoveicolo, è un passaggio importante per il ritorno all’autonomia della persona anche in funzione di un recupero delle relazioni sociali e lavorative. Questo passaggio risulta spesso critico per la difficoltà di trovare tutte le competenze, le attrezzature e le strutture adatte, in grado di coinvolgere e mettere a proprio agio l’allievo.Nel percorso auto del Campoprova è possibile valutare “praticamente” le capacità residue del candidato con esercizi mirati ed individuare gli adattamenti necessari all’autoveicolo testando le possibili modifiche con la vettura multi adattata a disposizione.
L' Autoscuola Gatti, che opera al Campoprova con personale specializzato, potrà accompagnare i candidati fino all’esame pratico di guida passando dalla valutazione della Commissione medica locale e della Motorizzazione Civile, supportando l’espletamento delle pratiche burocratiche connesse con la procedura e dare tutte le informazioni sui benefici previsti dalla legge sull’acquisto dell’auto adattata.Dopo aver ottenuto il certificato medico di idoneità e il foglio rosa il candidato si potrà preparare agli esami teorici e pratici in caso di primo conseguimento di patente speciale e all’ esperimento di guida in caso di riclassificazione per cambio di adattamenti di patente speciale già posseduta o per il cambio di categoria a patente speciale.L’esperimento di guida consiste in una prova di guida mirata sia alla valutazione della destrezza del candidato ad utilizzare gli adattamenti e/o le protesi - ortesi, sia all’inserimento nella circolazione stradale secondo i dettami del Codice della strada.L'esame e/o l’esperimento di guida deve essere sostenuto con veicolo adattato in base alla limitazione del candidato e può essere di proprietà di questo o di terzi.La patente speciale verrà rilasciata al termine della prova di guida e riporterà gli adattamenti definitivi con cui il diversamente abile dovrà guidare.Il Campoprova, per fornire un servizio completo e dinamico, si avvale delle seguenti collaborazioni:Il Centro Cardinal Ferrari è un centro per la riabilitazione neurologica, esperto nella riabilitazione delle disabilità secondarie ai gravi traumi cranio encefalici e alle cerebrolesioni acquisite. Dal 2008 il Centro Cardinal Ferrari fa parte di Santo Stefano Riabilitazione, uno dei principali gruppi per la riabilitazione in Italia, che opera attraverso una rete di strutture operative di degenza e ambulatoriali, organizzate in base ai bisogni clinici riabilitativi e assistenziali dei pazienti.
www.centrocardinalferrari.it
Handytech servizi e prodotti per disabili, è il marchio di Carrozzeria71 specializzato nell’allestimento di veicoli speciali per portatori di handicap che ha sede a Moncalvo in provincia di Asti e conta oggi oltre 70 centri autorizzati in tutta Italia.
www.handytech.it
La Autofficina F.lli Casoni di Reggio Emilia, specializzata nella diagnosi elettronica e nell’ allestimento di vetture per disabili, da oltre 15 anni fa parte della rete Handytech e fornisce il servizio di installazione e assistenza per sistemi di guida e trasporto di persone disabili. Da sempre vicina al cliente e presente nella vita dell'automobilista, dal semplice intervento tecnico al servizio revisione, al disbrigo di pratiche in motorizzazione civile, offre il servizio di noleggio di autovettura multiadattata e di “auto multiadattata sostitutiva”.
www.autofficinacasoni.it